Blog
LA NOSTRA ISPIRAZIONE
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Amiamo la Natura, la osserviamo, la studiamo, ci dà tante idee, soprattutto quando ci troviamo all'interno del Parco Nazionale vicino a casa nostra.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un un’area protetta istituita nel 1993. Si trova nell’Appennino tosco-romagnolo, tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.
Nel Parco regnano le foreste, montagne coperte dal verde che continuano anche in tutta la valle del Casentino, dove viviamo. All’interno dell’area protetta si trova anche la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino, dove l’uomo non può entrare.
Dalla bellezza che ci circonda nascono sempre nuovi quadri, ambientati all’interno di foreste create con la carta, animali di tutte le specie realizzati in cartone, l’alternarsi delle stagioni e non solo. Le atmosfere che si possono vivere qui sono indescrivibili.




All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna vivono una gran quantità di mammiferi: cervo, capriolo, cinghiale. muflone, lupo e daino.
Questo Parco è una delle aree forestali più pregiate d’Europa. Qui si trovano numerosi centri abitati ricchi di storia immersi completamente nel verde, in panorami che ricordano le favole. Il Parco è ricco di flora e di fauna, qui si trova la più importante popolazione di lupo dell’Appennino settentrionale, e la presenza di cinque specie di ungulati: cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone.
Due luoghi di grande fascino ed importanza spirituale sono all’interno dell’area protetta: il Santuario della Verna e l’Eremo di Camaldoli.
Un luogo in cui meravigliarsi della bellezza e dei cambiamenti nelle varie stagioni, ognuna ha la sua particolarità!
Perfette le escursioni a piedi, in mountain bike, a cavallo, e in inverno, con gli sci da escursionismo lungo la rete sentieristica.

Il Parco vanta una fra le foreste più antiche d’Europa. Foreste incredibili, tre boschi misti che ricoprono infatti quasi tutto il territorio del Parco, si potrebbe attraversare tutta la sua estensione senza mai uscire dal verde!
Post correlati:
Nessun post correlato.